Introduzione: il costo della povertà

Potrebbe sembrare controintuitivo, ma essere poveri può effettivamente essere più costoso che essere ricchi. Mentre gli individui facoltosi continuano ad aumentare il proprio patrimonio netto attraverso investimenti e opportunità, coloro che hanno difficoltà finanziarie spesso affrontano costi più elevati per i bisogni di base. Questo fenomeno è radicato nelle strutture finanziarie e nelle opportunità che favoriscono i ricchi. In questo articolo esploreremo i costi nascosti della povertà e come la leva finanziaria, le tasse e le opportunità mancate rendano la vita più costosa per chi ha un reddito più basso. Alla fine, capirai perché la disuguaglianza finanziaria persiste e come coloro che si trovano nella fascia più bassa dello spettro affrontano sfide maggiori per raggiungere la libertà finanziaria.

1. Leva finanziaria: lo strumento dei ricchi

La leva finanziaria è uno degli strumenti più potenti che gli individui facoltosi utilizzano per accrescere la propria ricchezza, ma è in gran parte inaccessibile a chi ha un reddito più basso. Facciamo un semplice esempio: se hai mai provato a ottenere un prestito da una banca, sai che il processo include il controllo del tuo punteggio di credito, del tuo reddito e del tuo patrimonio. Gli istituti finanziari lo fanno per valutare il rischio di prestarti. Se sei considerato un mutuatario ad alto rischio, ti verrà negato o ti verrà offerto un prestito con un tasso di interesse più elevato.
Consideriamo ora questo: individui ricchi come Mark Zuckerberg, il cui patrimonio netto è di miliardi, possono ottenere prestiti con tassi di interesse fino all’1%. Perché? Perché sono considerati a basso rischio dalle banche. Un prestito a qualcuno con un’immensa ricchezza è considerato praticamente privo di rischi, mentre coloro che hanno difficoltà finanziarie devono affrontare tassi di interesse più elevati perché hanno maggiori probabilità di andare in default. Questa discrepanza nei tassi di interesse significa che i ricchi pagano meno per prendere in prestito denaro rispetto ai poveri, anche se quest’ultimo gruppo potrebbe beneficiare molto di più di tassi più bassi.
Supponiamo che tu abbia un mutuo con un tasso di interesse del 4%. Nel tempo, ciò aggiunge un importo significativo al costo della tua casa. Nel frattempo, un individuo più ricco potrebbe pagare solo l’1% di interesse su un prestito simile, risparmiando migliaia di dollari in pagamenti di interessi. Il costo del prestito di denaro, quindi, è molto più elevato per coloro che hanno redditi più bassi, mettendoli in una situazione di svantaggio fin dall’inizio.

2. La tassa nascosta sui poveri

Le tasse sono un altro ambito in cui la disuguaglianza è evidente. Mentre miliardari come Jeff Bezos e Mark Zuckerberg hanno visto la loro ricchezza salire alle stelle durante la pandemia, hanno anche trovato modi per ridurre al minimo il carico fiscale. Al contrario, gli individui a basso reddito spesso finiscono per pagare una quota maggiore del loro reddito in tasse, soprattutto attraverso imposte regressive come l’imposta sulle vendite.
Le imposte sulle vendite non tengono conto del reddito di una persona. Sia che tu guadagni $ 50.000 o $ 5 milioni all’anno, pagherai la stessa percentuale su acquisti come generi alimentari, vestiti e articoli per la casa. Tuttavia, questa flat tax colpisce molto più duramente i redditi più bassi. Per qualcuno che guadagna 50.000 dollari all’anno, un’imposta sulle vendite di 100 dollari rappresenta una parte significativa del proprio reddito, mentre per un miliardario è una goccia nell’oceano.
I ricchi possono anche utilizzare scappatoie e strategie fiscali per ridurre ulteriormente il loro onere. Ad esempio, possono cancellare gli interessi sui mutui o usufruire di crediti d’imposta per investire nelle imprese. Nel frattempo, la maggior parte delle persone a reddito medio e basso paga le tasse su ogni dollaro che guadagna e spende, senza alcuna possibilità di compensare questi costi.

3. Opportunità perse: il costo della lotta per far quadrare i conti

Uno dei maggiori costi nascosti dell’essere poveri è l’opportunità mancata di accrescere la ricchezza. Quando vivi di stipendio in stipendio, il tuo obiettivo principale è la sopravvivenza, assicurandoti di avere abbastanza per pagare l’affitto, acquistare generi alimentari e coprire le bollette essenziali. Ciò lascia poco spazio per investire nel futuro, sia attraverso l’istruzione, l’avvio di un’impresa o l’investimento in azioni o immobili.
Nel frattempo, coloro che sono finanziariamente sicuri possono permettersi il lusso di tempo e risorse per identificare e sfruttare le opportunità. Possono investire in azioni, immobili e altre iniziative che aumentano la loro ricchezza nel tempo. Anche i piccoli investimenti iniziali possono aggravarsi e portare a guadagni finanziari significativi. Ad esempio, qualcuno con $ 25.000 da investire potrebbe essere in grado di sfruttarli in un investimento immobiliare del valore di $ 200.000 garantendo un mutuo. Una persona a basso reddito con gli stessi 25.000 dollari avrebbe molte più difficoltà a convincere una banca ad approvare un simile prestito, per non parlare del rischio finanziario coinvolto.
Inoltre, le persone con libertà finanziaria possono permettersi il lusso di correre dei rischi. Possono permettersi di prendersi una pausa dal lavoro per avviare un’impresa o esplorare nuove opportunità. Ciò è in netto contrasto con qualcuno che svolge più lavori solo per sbarcare il lunario, che non può rischiare di perdere il proprio reddito attuale per perseguire investimenti a lungo termine.

4. Il premio alla povertà: pagare di più per meno

Un’altra dura realtà per chi ha un reddito più basso è che spesso finiscono per pagare di più per beni e servizi di base. Questo fenomeno è noto come “premio di povertà”. Ad esempio, coloro che non hanno un buon credito potrebbero dover pagare tassi di interesse più elevati su prestiti, carte di credito o persino assicurazioni auto. Gli affitti sono un altro settore in cui i poveri pagano di più; mentre un individuo ricco potrebbe beneficiare di un mutuo a basso interesse e alla fine possedere la propria casa, un affittuario potrebbe finire per pagare molto di più nel tempo senza mai creare capitale proprio.
Anche gli acquisti quotidiani possono essere più costosi. Senza il capitale per acquistare in grandi quantità, gli individui a basso reddito potrebbero pagare di più per i beni di prima necessità, i trasporti o il cibo. Gli individui più ricchi, al contrario, spesso beneficiano di sconti, programmi di premi e acquisti in grandi quantità che aiutano a ridurre i costi nel tempo.

5. Fuggire dal ciclo della povertà

Spezzare il ciclo della povertà è incredibilmente impegnativo, ma non è impossibile. Un modo per iniziare è costruire un buon punteggio di credito, che può aiutare a ridurre i costi di finanziamento e renderti più attraente per i finanziatori. Le carte di credito, se utilizzate in modo responsabile, possono aiutarti a stabilire una solida storia creditizia, ma è fondamentale saldare l’intero saldo ogni mese per evitare tassi di interesse elevati.
Un’altra strategia chiave è concentrarsi su obiettivi a lungo termine. Anche se può essere allettante optare per ricompense a breve termine, investire nell’istruzione o sviluppare competenze preziose può aumentare significativamente il potenziale di guadagno nel tempo. Aumentando il valore del tuo tempo, puoi finalmente permetterti di correre rischi calcolati che ti ripagheranno in futuro.

Conclusione: il vero costo della disuguaglianza

I ricchi hanno accesso a strumenti e opportunità finanziari che consentono loro di accrescere la propria ricchezza in modo esponenziale, mentre i poveri devono affrontare costi più elevati, minori opportunità e maggiori barriere finanziarie. Attraverso la leva finanziaria, i vantaggi fiscali e la capacità di sfruttare le opportunità mancate, i ricchi continuano ad arricchirsi mentre i poveri faticano a tenere il passo.
Nel corso della mia ricerca, ho trovato altri che hanno affrontato difficoltà finanziarie simili e le loro storie mi hanno ispirato ad approfondire l’argomento. Se sei interessato a saperne di più sui costi nascosti dell’essere poveri, ti incoraggio a dare un’occhiata a questo (https://www.youtube.com/watch?v=Cl-uBO1fw54).
Sebbene sfuggire alla trappola della povertà non sia facile, con un’attenta pianificazione e un focus su obiettivi a lungo termine è possibile costruire un futuro finanziario più sicuro. Inizia creando credito, investendo in te stesso e facendo piccoli passi verso la libertà finanziaria. Tutto aiuta e, nel tempo, questi sforzi possono fare una grande differenza.

Di Admin